mercoledì 23 luglio 2014

Self-talk: il potere di ciò che ci diciamo

Il dialogo interiore (self-talk), ovvero tutto quello che diciamo a noi stessi e quello che pensiamo, è uno degli elementi di cui proprio non ci possiamo liberare. In più, in virtù dell’unione mente-corpo, la nostra voce interiore influenza in maniera significativa le nostre reazioni fisiche ed emozionali. A chi non è mai capitato, per esempio, di ripensare al primo bacio ed avere un tuffo al cuore?

Il lato positivo della questione sta nel fatto che possiamo rendere utili e produttive le “chiacchierate” con noi stessi. Per fare ciò è necessario, innanzitutto, essere consapevoli delle proprie reazioni interne alle circostanze (cosa penso quando succede quella cosa? cosa mi dico?) e, in secondo luogo, trasformare i pensieri che ne derivano a vantaggio nostro, in modo tale che mi permettano di modificare la mia interpretazione della realtà e, di conseguenza, le mie risposte corporee.

Un semplice esercizio per capire meglio il self-talk: la prossima che ti alleni continua a ripetere durante gli esercizi: "Non ce la faccio, mi fanno male i muscoli, sono stanco, non devo mollare". Alla fine dell’allenamento prova a chiederti come ti senti. Nell’allenamento successivo continua a dirti: "Sono forte, mi sento bene, sono tonico, ce la faccio". Come ti senti in questo caso?

Provare per credere!

Foto: Google immagini

2 commenti:

  1. Provato... funziona veramente il pensiero che abbiamo quando si affronta uno sforzo, come una salita al 13% in bicicletta.....

    RispondiElimina
  2. Soprattutto negli sport di resistenza, come può essere il ciclismo, il parlare a se stessi assume un ruolo fondamentale, siamo soli con noi stessi e la nostra mente e uno sgarro può essere fatale!
    Grazie del commento
    Paola

    RispondiElimina