Ogni sport possiede caratteristiche peculiari e specifiche,
che richiedono abilità fisiche, tecniche e mentali differenti. Ci sono però 4 abilità mentali che sono rilevanti in
tutti gli sport e che aiutano l’atleta
(di qualsiasi livello) a dare il meglio
di sé, sia in allenamento che in gara.
1.
Il rilassamento
3.
Il dialogo con se stessi
4.
L’imparare dalla propria esperienza
Il rilassamento
è uno strumento che, se appreso in maniera corretta attraverso l’allenamento quotidiano, aiuta ad
aumentare la consapevolezza e l’autocontrollo, migliorando attenzione e concentrazione. Il rilassamento inoltre, grazie al fatto che induce
una condizione di calma, permette di
recuperare energia fisica e mentale.
L’immaginazione mentale consiste nella ripetizione mentale, con immagini vivide, precise e
a velocità reale, della propria prestazione
senza eseguirla nel qui e ora. Questa abilità può essere utilizzata in vari
contesti e con funzioni differenti: per
esempio aiuta a creare una condizione
pre-gara di prontezza, a concentrarsi sugli aspetti più significativi della prestazione e porta
ad un incremento della motivazione.
Il dialogo con se stessi è una costante a cui non possiamo rinunciare, ma sta a noi rendere
questo dialogo il più funzionale
possibile. Infatti quello che pensiamo e quello che ci diciamo durante gli
allenamenti e le gare influisce sulla
nostra prestazione e la dirige.
Con imparare dall’esperienza
si intende la capacità di valutare
oggettivamente le proprie prestazioni,
in modo tale da diventare consapevoli
di quali sono i loro punti di forza
e quelli di debolezza, influendo
sulle prestazioni successive.
Per approfondimento:
“Allenarsi per vincere”
di A. Cei (2011, Calzetti e Mariucci Editori)
Nessun commento:
Posta un commento