Le life skills sono quelle abilità
che l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel documento pubblicato nel 1993
"Life skills education for children and adolescent in schools", definisce
indispensabili per vivere bene in
relazione con se stessi e con gli altri, per avere la capacità di affrontare positivamente e in maniera
adeguata le avversità della vita.
Nello specifico sono quelle "competenze sociali e relazionali che mettono la persona in
grado di fronteggiare in modo efficace
le richieste e le sfide della vita quotidiana, sviluppando attitudini positive e adattative,
nel rapporto con il proprio ambiente
e con la propria cultura e
mantenendo quindi un livello di benessere
psicologico elevato".
L'OMS individua 10 life skills:
- decision making: abilità a prendere decisioni;
- problem solving: capacità di trovare soluzioni costruttive ed efficaci in situazioni problematiche;
- pensiero creativo: essere in grado di affrontare la vita con una mentalità aperta e in maniera flessibile;
- pensiero critico: saper analizzare le situazioni in maniera obiettiva;
- comunicazione efficace: capacità di comunicare verbalmente e non ciò che realmente si intende trasmettere;
- capacità di relazioni interpersonali: di stare insieme ad altre persone e relazionarsi in maniera congrua e positiva;
- autoconsapevolezza: intesa come consapevolezza di sé, delle proprie capacità e del proprio modo di essere;
- empatia: capacità di mettersi nei panni dell'altro, di capire le sue emozioni e i suoi vissuti;
- gestione delle emozioni: che passa attraverso le comprensione e il riconoscimento delle stesse;
- gestione dello stress: attraverso l'individuazione delle fonti di stress e delle modalità per controllarle.
Immagine: Google immagini
Nessun commento:
Posta un commento