Nell’articolo della settimana scorsa abbiamo definito cosa sono le life
skills e quali sono le 10 abilità
individuate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Vediamo ora come l’attività motoria sia un ottimo veicolo attraverso
il quale sviluppare e rafforzare, in età evolutiva, tali competenze.
Quando si pratica uno sport si
entra in relazione con molte
persone, dall'allenatore ai compagni di squadra, si impara a cooperare in gruppo, ad aiutarsi reciprocamente ed a
comunicare in maniera efficace (in
campo spesso non c’è tempo per le spiegazioni). Nello sport, inoltre, ci si
pongono obiettivi che vanno
rispettati, e si usano diverse strategie
per raggiungerli, spesso trovando soluzioni
creative e che si adattano a quel particolare momento.
Le vittorie sono importanti,
per comprendere le emozioni legate
alla soddisfazione, ma anche le sconfitte hanno un forte valore, poiché aiutano
a capire e ad affrontare la frustrazione che ne deriva, sfruttandola come
elemento di crescita.
Attraverso l’attività sportiva
si sviluppa una certa consapevolezza di
sè, che permette di individuare le proprie risorse e i propri punti
deboli e di riconoscere e comprendere le proprie emozioni, in particolare l'ansia
e lo stress (per esempio prima o
durante una gara).
Si comprende, quindi, l'importanza
di utilizzare lo sport e l'attività motoria, anche in abito scolastico, come strumento
per lo sviluppo e l'allenamento di queste abilità.
Immagine da Google immagini
Nessun commento:
Posta un commento