martedì 7 ottobre 2014

Un respiro...di benessere

La respirazione è il gesto più naturale del mondo, è la nostra prima azione quando nasciamo, eppure, fra le persone adulte, ce ne sono ancora moltissime che respirano in maniera errata.

Una corretta respirazione può portare molti benefici al nostro corpo e alla nostra mente: aiuta ad essere più tranquilli, a mantenere basso il livello di stress, perfeziona la postura e porta ad un linguaggio del corpo più positivo (con un conseguente miglioramento delle nostre relazioni interpersonali).

Respirare con il torace è tanto comune quanto scorretto, poiché in tal modo si sviluppa un blocco del diaframma, il muscolo respiratorio più importante e quello che, se utilizzato al meglio, ci permette di ridurre le tensioni e di rilassarci.

Come faccio a capire se la mia respirazione è corretta? Ecco un semplice esercizio:
mi sdraio supino sul letto o su un tappetino per gli esercizi di fitness, e cerco una posizione comoda (non devo sentire tensioni sulla colonna vertebrale); appoggio una mano sul petto e una sulla pancia (appena sotto l’ombelico) e inizio a respirare in maniera naturale; osservo il movimento delle mie mani: quale delle due si alza di più?
Dovrebbe muoversi soltanto quella posta sull’addome; infatti per una respirazione corretta è fondamentale che sia la pancia a gonfiarsi e non il petto, in questo modo il diaframma lavora in maniera adeguata. Esercitandomi quotidianamente per una decina di minuti posso rendere naturale la respirazione diaframmatica e fare di essa uno strumento di rilassamento e distensione. 

Foto: da Google immagini

Nessun commento:

Posta un commento