Sabato sera
ho assistito ad una partita di pallavolo
femminile (serie D) e, fin da subito, mi è balzato agli occhi un atteggiamento particolare da parte di
entrambe le squadre: si riunivano sempre a centro campo per un “abbraccio” dopo aver messo a segno un punto, ma raramente succedeva quando il punto era subito.
Questo
gesto mi ha trasmesso una strana sensazione:
il punto realizzato lo è grazie alla collaborazione
di tutte e sei le giocatrici in campo, mentre, in caso di errore, la colpa ricade solo su una o due persone, che si scambiano
timidamente un segno di scuse.
Essere una squadra significa esserlo sempre, in ogni momento della gara e
indipendentemente dal punteggio e dal risultato. Inoltre, nel caso specifico
della pallavolo, ma anche in tutti gli altri sport in cui questo è possibile,
riunirsi al centro del campo alla fine di un’azione, ha due significati simbolici molto importanti:
1. Valorizzare l’intero team dopo una buona giocata, ma anche sostenerlo in caso di errore, far sentire che la squadra c’è, che
il gioco è possibile solo grazie al contributo si ciascun giocatore in campo;
2. Porre fine a quell'azione per essere pronti alla prossima, un po’ come “mettere un punto e andare a capo”
fra una giocata e la successiva, in modo da essere completamente concentrati sul presente.
Foto: da Google immagini
Nessun commento:
Posta un commento