Da sempre sappiamo che lo sport e la meditazione o
il rilassamento hanno un forte impatto
sulla nostra salute mentale; ma un
nuovo studio mette insieme questi
due elementi, nello specifico la corsa
e la mindfulness.
I partecipanti allo studio
erano 52, di cui 22 con diagnosi di depressione. Per otto settimane i volontari hanno meditato per 30 minuti e fatto esercizio fisico per altri 30 minuti due volte a settimana (quindi niente di assolutamente
infattibile). Prima e dopo le otto settimane di training i ricercatori hanno
testato le abilità di concentrazione
dei partecipanti e il loro umore.
I risultati
mostrano come nelle 22 persone con diagnosi di depressione i sintomi di tale
disturbo sono stati ridotti del 40%,
mentre nelle altre persone c’è stata una riduzione
delle rimuginazioni, dell’ansia e, in generale, un aumento della motivazione.
Il dott. Aldemar,
che ha condotto lo studio, sostiene che la combinazione di esercizio fisico e meditazione
sembra funzionare in virtù del fatto che, se da un lato il movimento aiuta ad incrementare il numero di nuovi neuroni nel cervello (nello
specifico nell’ippocampo), dall’altro la meditazione aiuta a tenere attive e funzionanti queste cellule.
Se già fai sport o attività fisica, ma non hai idea di
come meditare o rilassarti, dai un’occhiata qui!
Bibliografia: Meditation and running: a treatment for depression
Bibliografia: Meditation and running: a treatment for depression