A chi non è mai capitato di
essere talmente immerso in un’attività da perdere
completamente il senso del tempo?
O da non rendersi conto che intorno a lui/lei è successo qualcosa (ha vibrato
il telefono, si è fatta notte…)? In quel momento probabilmente stavate vivendo
un’esperienza di flow (letteralmente "flusso").
L’espressione “esperienza di flow”, definita anche “esperienza ottimale” o “stato di flusso”, indica una
particolare condizione psicofisica
in cui si è totalmente concentrati su ciò che si fa, fino al punto che si perdono completamente i riferimenti spazio-temporali, si sviluppa una miglior capacità di percezione e non si
prova stanchezza.
Questo tipo di esperienza può aver
luogo in diversi ambiti: nella musica, nella scrittura, nel lavoro,
nello studio e, indovinate un po’, anche
nello sport, dove viene spesso
chiamata “trance agonistica”.
Quello che succede durante
questi momenti è che la nostra attenzione
è completamente rivolta a ciò che la nostra mente e il nostro corpo
stanno svolgendo; in maniera del tutto armoniosa
e fluida, si è perfettamente concentrati su ciò che si sta facendo e
sugli stimoli rilevanti in quel
momento, escludendo tutto ciò che non è necessario per la prestazione attuale.
La scienza ci aiuta a chiarire
questo processo di selezione degli
stimoli e di focalizzazione
dell’attenzione, poiché ci spiega che il nostro sistema nervoso è in grado di elaborare solo un una certa quantità
di informazioni al secondo (circa
110 bit); pertanto, quando si è totalmente immersi in un’attività che richiede
un certo sforzo mentale (e lo sport
è una di queste), non si avranno abbastanza risorse per badare a come si sente il corpo, per riuscire a renderci
conto che siamo stanchi o che siamo affamati. In quei momenti “l’esistenza è temporaneamente sospesa”
(M. Csikszentmihaly).
Nel prossimo articolo
vedremo quali sono gli elementi che
caratterizzano l’esperienza del flow e cercheremo di capire come ci può aiutare
a migliorare la nostra prestazione sportiva (ma non solo).
Foto da Google Immagini
Nessun commento:
Posta un commento