Vorrei parlarvi oggi di un interessante e innovativo
progetto di ricerca svolto presso l’Università
degli Studi di Genova, che ha come scopo intervenire in maniera mirata, da un lato per il recupero dei disturbi della scrittura (disgrafia),
dall’altro per cercare di prevenire l’insorgenza
delle difficoltà che questi disturbi possono creare nei bambini che frequentano
la scuola primaria. Si pensa che agire a livello
motorio possa avere l’effetto di educare
alla salute, agendo sull’individuo nella sua totalità e sviluppando insieme capacità fisiche, mentali e sociali.
Inoltre i bambini affetti da Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) confondono spesso la destra con la sinistra, hanno rigidità muscolare, scarsa coordinazione, tempi di esecuzione
lunghi e difficoltà a mantenere la concentrazione.
Il lavoro principale svolto in questa ricerca consisteva
nel far svolgere ai bambini (gruppo sperimentale) esercizi di attività motoria
per potenziare le capacità di coordinazione
generale, coordinazione oculo-manuale,
lateralità (conoscenza dei lati
destro e sinistro del corpo), percezione spazio-temporale
e direzionalità (discriminazione
laterale dello spazio).
I dati mostrano come il protocollo utilizzato nella
ricerca aiuti a sviluppare capacità coordinative,
come percezione spaziale, direzionalità e coordinazione oculo-manuale, permettendo ai bambini
di migliorare rispetto ai coetanei che non hanno svolto lo stesso programma di
lavoro (gruppo di controllo). Inoltre è stato visto come i bambini affetti da disgrafia siano migliorati notevolmente.
Questo studio ci aiuta, quindi, a capire come l’attività motoria (se pianificata e
strutturata) possa essere di fondamentale importanza non solo nel favorire lo sviluppo psicofisico del bambino, ma anche
nell’apportare benefici per gli
alunni affetti da disgrafia.
Per una lettura completa della ricerca: “Disgrafia e
attività motoria nell’età della scuola primaria” di D. Senarega, E. Restani, V.
Palombo in Il Giornale Italiano di Psicologia dello Sport, n.20, pagg.39-45
Foto: Google Immagini
Nessun commento:
Posta un commento