Ricorda una preghiera, ma in realtà “il miglio quotidiano” si riferisce ad una innovativa e, a mio parere, geniale
iniziativa presa da una scuola
scozzese nella città di Stirling.
Quando i bambini della St. Ninians primary school sentono
le parole “daily mile” (il miglio
quotidiano), appoggiano le penne, chiudono i quaderni ed escono in giardino per percorrere, a piedi o di corsa, un miglio (poco più di un chilometro e mezzo). Il
segnale viene dato casualmente nell’arco della giornata e i bambini sembrano felici di poter “staccare” anche solo per pochi minuti. Solo il ghiaccio o una forte
pioggia fermano il miglio quotidiano.
Da tre anni e
mezzo gli alunni di questa scuola corrono o camminano per un miglio al
giorno e questo, non solo permette a tutti di fare del movimento, ma ha migliorato la condotta
e la concentrazione durante le
lezioni. In un paese dove l'obesità infantile
è in continua crescita, alla St. Ninians nessun bambino è in sovrappeso.
I benefici di
tale abitudine per ora sono stati constatati solo dall’osservazione degli
insegnanti, ma l’Università di Stirling ha
avviato uno studio comparativo per
mettere in evidenza i benefici fisici,
cognitivi ed emozionali del “daily mile”.
E se fosse di portare questa abitudine nelle nostre
scuole?
Articolo originale su: The Guardian
Foto: theguardian.com
Nessun commento:
Posta un commento